top of page

Rilievo di facciate con drone

  • andreacorna02
  • 7 ott 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 19 nov 2024

Il rilievo di un edificio è il primo passo da attuare quando si vuole intervenire per la ristrutturazione, la riqualificazione o il restauro di un immobile. Il rilievo architettonico è necessario per ottenere un’accurata riproduzione grafica dell’edificio su cui intervenire, ed inoltre permette di valutare tutte le caratteristiche strutturali ed estetiche dell’immobile su cui si vuole intervenire, dal punto di vista qualitativo e quantitativo.

Negli ultimi anni la tecnologia dei droni ha fatto enormi passi avanti. Oggi è possibile effettuare un rilievo di facciate con drone, un metodo che garantisce una precisione elevata a costi contenuti, e che comporta svantaggi ridotti.

Il rilievo di facciate con drone permette di avere un quadro chiaro dell’involucro esterno di un edificio in tempi rapidi e con la possibilità di creare modelli 3D dell’immobile tramite software e tecniche specifiche.

Il particolare, la tecnica della fotogrammetria utilizza una serie di fotogrammi, scattati con delle tecniche precise, per ottenere prospetti misurabili, cioè in cui è possibile ricavare le distanze reali tra i punti. Con la stessa tecnica si possono generare nuvole di punti e modelli 3D compatibili con software CAD. Il drone può arrivare in ogni settore dell’edificio, anche nei punti più alti, quindi permette un rilievo delle coperture e del tetto.

L’utilizzo dei droni per i rilievi di facciate aumenta inoltre la sicurezza dell’operazione, in quanto i droni di ultima generazione presentano dei piani di voli già preimpostati ed adatti ai rilievi, eliminando completamente l’intervento degli operatori in zone a rischio, cioè su impalcature o tramite sospensione in fune.

 
 

Rilevi architettonici: cosa sono e perché si fanno

I rilievi architettonici sono delle procedure necessari per la creazione di modelli 3D precisi di edifici e strutture, in modo da ottenere un quadro completo qualitativo e quantitativo dell’immobile. Il modello 3D viene poi usato per progettare nel dettaglio possibili interventi di ristrutturazione op riqualificazione della struttura.

Il rilievo di facciate ha lo scopo di:

  • pianificare e progettare interventi sugli immobili: i rilievi accurati consentono agli architetti e ingegneri di sviluppare progetti dettagliati, pianificare interventi di restauro o ristrutturazione e creare modelli per una gestione efficiente del progetto;

  • documentare: lo strumento digitale consente di creare un database degli edifici, per avere a disposizioni immagini digitali utili allo studio dell’architettura e alla preservazione degli edifici storici;

  • monitorare: attraverso dei rilievi periodici è possibile monitorare le condizioni strutturali ed estetiche di un edificio, in modo da identificare in tempo eventuali criticità architettoniche o di sicurezza.


Le tecniche di rilievo di facciate

Prima degli strumenti digitali e dei droni, i rilievi architettonici venivano eseguiti manualmente, utilizzando strumenti come metro rigido, cordicelle e asta graduata. Con l’avvento de digitale, sono stati sviluppati nuovi strumenti come lo scanner laser professionale, il tacheometro e le macchine fotografiche ad alta risoluzione. Queste tecniche possono raggiungere una buona precisione, ma sono dispendiose in termini di tempo e costi, soprattutto quando gli edifici sono complessi o molto grandi.

Inoltre, per gli edifici di una certa altezza, il rilievo eseguito con strumenti utilizzati da un operatore possono mettere a rischio la sicurezza dei professionisti o portare a risultati parziali, in cui non è possibile identificare la condizione delle coperture e dei tetti.

L’introduzione dei droni ha cambiato radicalmente il settore dei rilievi architettonici, mettendo in campo una soluzione efficiente e conveniente per la raccolta dei dati strutturali e delle immagini. I droni, dotati di fotocamere ad alta risoluzione e sensori LiDAR, possono acquisire immagini in modo rapido e sicuro, anche in aree difficilmente accessibili.

Per quanto riguarda i sistemi di riscaldamento, la direttiva stabilisce che dal 2040 sarà vietata l’installazione di caldaie a gas o combustibili fossili.

Infine, entro il 2050 tutto il parco immobiliare europeo dovrà essere ad energia quasi zero e ad emissioni zero.


I vantaggi del rilievo di facciate con drone

Il rilievo di facciate con drone porta numerosi vantaggi, tra i quali:

  • velocità: i droni possono acquisire le immagini in modo sensibilmente più rapido rispetto ai metodi tradizionali, riducendo i tempi di lavoro e i costi;

  • sicurezza: grazie ai droni si può evitare che il personale lavori in posizioni pericolose o difficilmente accessibili. Si migliora la sicurezza complessiva del cantiere;

  • precisione: le camere installate sui droni e i programmi di volo preimpostati possono acquisire dati ad alta risoluzione con elevata precisione, garantendo modelli 3D accurati;

  • flessibilità: i droni possono essere impiegati per rilievi di qualsiasi tipo di edificio, indipendentemente dalla forma, dall’altezza o dalla complessità.

In tabella 1 si riportano i vantaggi e gli svantaggi dell’impiego del rilievo di facciate con drone, e si confrontano con le altre tecniche.



Tecnica

Attrezzatura impiegata

Vantaggi

Svantaggi

Costo

Rilievo Manuale


Attrezzatura di base

Poca precisione

Medio

Laserscanner

Scanner laser professionale

Precisione elevata

Scarsa precisione per le porzioni elevate dell’edificio. Impossibile rilevare la copertura.

Elevato

Fotogrammetria Terreste

Macchina fotografica e software di eleborazione

Velocità

Scarsa copertura per edifici molto alti. Difficile rilievo della copertura.

Basso, ma dipende dal software impiegato

Fotogrammetria con drone

Drone idoneo per rilievi

Velocità, precisione in tutti i punti dell’edificio, compresa la copertura

Necessità di verificare la normativa vigente per il volo dei droni.

Medio




Comments


Contatti

Via Luigi Canonica, 67 -

20154 Milano (MI)

+39 340 0984944

Grazie per averci contattato.

 

Eviplan srl | per l'energia e il valore immobiliare

BLOG

leggi i termini d'uso e l'informativa privacy


Via Della Moscova, 40/4 - 20121 Milano (MI) | P.iva 13402260965

online || 2024 by Eviplan srl - Fabrizio Marzulli

bottom of page